1. Piadina Romagnola IGP – Dalla Lella
Numero uno anche per i cassoni, la Lella è custode indiscussa della ricetta tradizionale, oltre che di una serie di sfizi golosissimi
Romagna e piadina, un connubio inscindibile e caratterizzante. Su una buona tavola romagnola può mancare il pane, ma non la piadina. Storicamente, infatti, la piadina era proprio il pane dei romagnoli. Una preparazione sublimata, e solo in un secondo tempo, adattata a qualsiasi momento della giornata: dalla colazione, alla merenda e persino alla cena. Una ricetta (farina, acqua, sale, olio o strutto, eventualmente un pizzico di bicarbonato) della quale ogni buona padrona di casa di queste terre si sente depositaria
Numero uno anche per i cassoni, la Lella è custode indiscussa della ricetta tradizionale, oltre che di una serie di sfizi golosissimi
Fedelissima alla tradizione la signora Graziella cuoce la piadina sulla teggia di una volta, con ingredienti classici di ottima qualità
Tirata a mano e cotta al momento, la piadina qui è abbondante, soffice e profumata, da mangiare accompagnata a un'ottima selezione di salumi e formaggi
A due passi dal mare è ideale anche per una pausa pranzo di ritorno dalla spiaggia. Tradizionalissime le ricette e materia prime del territorio
Benché i tempi di attesa siano anche piuttosto lunghi, l'impasto leggerissimo e la varietà infinita di combinazioni ne fa uno degli indirizzi di riferimento