1. Opere d’Arte Surrealiste e Cucina – Le Teste Composte di Giuseppe Arcimboldo
Composizioni di frutta e verdura a sublimazione dei primi ritratti di natura sociale: le parti per il tutto a servizio del primo vero surrealista della storia dell'arte
Il Surrealismo, quel movimento artistico che tendeva ad esprimere l’io interiore in piena libertà senza l’intervento della ragione. L’arte surrealista ha il pregio di costringere lo spettatore ad andare al di là di ciò che l’occhio vede, per mostrare una realtà diversa che esiste in un universo che non può essere toccato, ineffabile come un sogno o reale come il mondo visto con gli occhi di bambino. E in questa classifica il surrealismo incontra la cucina e i cibi, li trasforma e li rende altro, un po’ sogno e un po’ follia
Composizioni di frutta e verdura a sublimazione dei primi ritratti di natura sociale: le parti per il tutto a servizio del primo vero surrealista della storia dell'arte
Se non sapessimo che il quadro è suo lo si potrebbe tranquillamente attribuire a un pittore classico, tanto il piccolo quadro si discosta dallo stile che abbiamo imparato a conoscere
Un libro in cui l'artista sublima il suo grande amore per la cucina in 136 ricette in cui si fondono gli elementi del suo immaginario
Una tavola riccamente imbandita, anche di elementi rituali, che reiterano il volto dell'artista, com'era suo feticcio, e infarciscono di nuovi significati la tradizionale iconografia cristiana
Sconvolge le certezze e le percezioni dicendoci che non sempre una mela disegnata è una mela. Non necessariamente, quantomeno, psicanalisi a parte