1. Focaccia Genovese a Genova – Priano Pasticceria Focacceria
Benché leggermente diversa rispetto alla tradizionale, la loro fugassa, secondo i pescatori che, all'alba, ritirano le reti, è la più croccante: assolutamente da provare!
Non siete mai stati a Zena se non avete assaggiato la sua fugassa. La ricetta arriva direttamente dalla “Vera Cuciniera Genovese”, ed è tanto semplice quanto complessa, giacché prevede due kg di farina, 150 gr di lievito, un bicchiere d’acqua tiepida, mezzo bicchiere d’olio extravergine d’oliva di alta qualità, meglio se di olive liguri e sale. Tra gli utensili, invece, è necessaria una madia, una teglia, un forno, polpastrelli in grado di fare energica pressione sull’impasto e ancora olio, per ungere. Siete pronti? Questi i forni migliori
Benché leggermente diversa rispetto alla tradizionale, la loro fugassa, secondo i pescatori che, all'alba, ritirano le reti, è la più croccante: assolutamente da provare!
Ambrata, sottile, salata, con alveolature regolari ove trova riparo un olio di altissima qualità, questa focaccia è insuperabile se appena sfornata.
Nel cuore del centro storico una focaccia ambrata, sofficissima sotto, croccantissima sopra, e straordinariamente durevole nel tempo.
Fin da prima dell'ultima guerra una eccellente focaccia genovese, e oltre 60 tipi di pane!
Nel centro storico questa focaccia raggiunge livelli altissimi complice la combinazione di unto, croccantezza e morbidezza