1. XingCha
Raccolta Tea House dove si pratica l’Arte del tè. Oltre 50 tipi di tè selezionati da tea sommelier cinesi e una particolare attenzione per la qualità, che include anche la scelta degli utensili, fatti a mano da artigiani specializzati.
In vista delle fredde giornate autunnali che a breve ci troveremo ad affrontare, ecco una selezione delle migliori sale da tè di Milano. Veri e propri atelier, dove il tè viene cucito su misura addosso al cliente come un abito di sartoria.
Raccolta Tea House dove si pratica l’Arte del tè. Oltre 50 tipi di tè selezionati da tea sommelier cinesi e una particolare attenzione per la qualità, che include anche la scelta degli utensili, fatti a mano da artigiani specializzati.
Più di 300 tipologie di bevande e un’accurata ricerca dietro ad ogni scelta in quella che è la sala da tè più famosa della città. Il calendario fitto di eventi, dagli incontri con i produttori all’approfondimento delle tematiche più tecniche, offrono una panoramica a 360 gradi sul mondo del tè.
Atelier specializzato nella vendita e degustazione di tè pregiati, provenienti dai migliori giardini d’Oriente, dove ogni tipologia viene servita rispettando i canoni e le tradizioni del paese di provenienza. Gabriella Lombardi, prima Tea Sommelier professionista in Europa, organizza anche corsi di degustazione per chi volesse approfondire la conoscenza del tè.
Show-room, negozio e sala da tè. La proposta prevede percorsi di degustazione di tè cinesi provenienti dalla piantagione dei proprietari, serviti al tavolo in stile Gong Fu Cha.
Le antiche volte di mattoni a vista sono perfette per riscaldare l’anima in un freddo pomeriggio autunnale. E per accontentare proprio tutti, l’ampia offerta di tè è completata da una selezione di birre artigianali e dal Rhum della casa.