1. Caffè a Napoli – Cafè do Brasil
Dolcezza e calore tutto italiano. Ma attenzione alle temperature: ché la tazzina è bollente e, il caffè al suo interno, preparato da un barista dedicato. Eccezionale
La prima città ad apprezzare questa bevanda, originaria dell’Etiopia, fu Vienna. A Napoli si diffuse solo successivamente, grazie a Maria Carolina D’Asburgo, che dopo aver sposato Ferdinando IV di Borbone nel 1768, volle introdurre a corte l’usanza del caffè. Per i napoletani non è una semplice bevanda da consumare a prima mattina, dopo pranzo o al bar in compagnia, il caffè a Napoli è un rituale, rappresenta un vero e proprio culto e qui troverete i cinque luoghi in cui bere il più buon caffè della città
Dolcezza e calore tutto italiano. Ma attenzione alle temperature: ché la tazzina è bollente e, il caffè al suo interno, preparato da un barista dedicato. Eccezionale
Aroma intenso e deciso per uno dei caffè più buoni di Napoli, preparato con immutata cura, e comme il faut, ovvero già zuccherato
L'ambiente è sontuoso, e difatti non stupisce che proprio qui sia nata la tradizione del "caffè sospeso". Sublime, ancora, dal 1860
A due passi da Piazza del Plebiscito, un piccolo locale, icona per cittadini e turisti. Un must, il caffè alla nocciola: dolce, gustoso, corposo
Un caffè ottimo dal sapore deciso servito con la crema di zucchero; ampia scelta di varianti, personale disponibile, zona centralissima