1. Top 5 Panettoni: Gino Fabbri
Un panettone praticamente perfetto per umidità, profumi, equilbrio gustativo e qualità degli ingredienti.
Con il Natale alle porte sulle tavole non può mancare questo dolce tipico nato, secondo la leggenda, nel XV secolo alla corte di un signore di Milano, Ludovico il Moro. Sin dal Medioevo è infatti parte della tradizione natalizia, amato per la sua consistenza soffice impreziosita dagli aromi dolci di uvetta e canditi. Per districarsi nell’ampio panorama dei panettoni vi sveliamo la nostra selezione inclusiva di produzioni storiche affiancate da quelle di qualche artigiano più giovane.
Un panettone praticamente perfetto per umidità, profumi, equilbrio gustativo e qualità degli ingredienti.
Una garanzia tra i panettoni artigianali, si distingue per una spiccata sofficità e una delicata traccia di miele che accompagna una fitta trama di sentori agrumati.
Sempre una conferma, riserva un’esplosione di profumi tra cui a spicca su tutti quello di vaniglia.
Panettone artigianale che fa della qualità ed attenzione alla materia prima i suoi valori. Di grana decisamente non convenzionale.
Massimo Ferrante dal 1991 non hai mai smesso di studiare e crescere. Oggi il panettone milanese è scandito da un impasto di grande intensità e sfericità.